Cento domande sul cibo. Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola by Stefano Carnazzi

Cento domande sul cibo. Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola by Stefano Carnazzi

autore:Stefano Carnazzi [Carnazzi, Stefano]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Saggi, Consumer Guides, Reference
ISBN: 9788896238196
Google: LjKePgAACAAJ
editore: Edizioni Ambiente
pubblicato: 2009-10-15T10:48:31+00:00


58. SI FA IL PIENO D’ENERGIA CON LE BEVANDE ISOTONICHE?

Stravincono i premi del marketing e fanno guadagnare molti soldi, con margini elevatissimi, quelle fluorescenti bevande isotoniche con sali minerali che gli spot tv (sagacemente collocati durante le partite e nei canali satellitari sportivi all-news) presentano come ideali per contrastare fatica e sudore. Si presentano con accattivanti pubblicità di performance sportive, in bottiglie aerodinamiche e colori sgargianti e fosforescenti (dall’arancio al blu elettrico fino a un nuovissimo nero violaceo) o in gusti fantasiosi. Sono spacciate come bibite ideali per ricaricare lo sportivo, per chi si sente affaticato, per chi vuole fare il pieno di energia. Integratori di sali minerali “indicati nell’attività fisica – recitano le etichette – e nelle pratiche sportive che comportano un’intensa sudorazione”, “per fornire all’organismo un apporto di sali minerali”. Ma è corretto?

Ecco un’etichetta tipo di bevanda isotonica. “Acqua - sciroppo di glucosio (fruttosio) - zucchero - acido citrico - sali minerali (sodio cloruro, sodio citrato, monopotassio fosfato, magnesio carbonato) - aromi -coloranti (E104, E110, E122, E131, E150)”. A volte ci sono “emulsionanti, E414, E450”.

Acqua: se non è indicato diversamente, è acqua di falda o... di rubinetto. Sciroppo di glucosio, fruttosio, saccarosio: zucchero. Lo sciroppo di glucosio è lo zucchero più usato dai produttori alimentari, si ricava dal mais. Ha un indice glicemico altissimo, cioè causa un immediato rialzo della glicemia nel sangue, e questo spiega in parte la sensazione energetica rilasciata.

Acido citrico: è dissetante.

Sali minerali: oltre al cloruro di sodio (il comunissimo sale da cucina), sono sali di potassio e magnesio. Che sono effettivamente utili all’organismo in caso di necessità di reintegro tonico-energetico, ma... in che quantità sono presenti in queste bibite? Dai 50 ai 500 mg/l (cioè, mezzo grammo in una bottiglia da un litro... se ne trova di più in un solo cetriolo!). Ma il fabbisogno giornaliero di questi sali va dai 2 ai 4 grammi, e ce n’è a iosa in tutti i vegetali, nella frutta fresca anche spremuta, in cereali, legumi, semi oleosi, lievito di birra e germe di grano. Inoltre, i minerali che si trovano naturalmente nei cibi sono sempre combinati con aminoacidi specifici e talvolta anche con una vitamina: il corpo umano è predisposto per assimilare i minerali in questa forma e sa come utilizzarli nel modo migliore, ma sotto forma di supplementi non riesce ad assimilarli opportunamente.

Aromi: in commercio ci sono sport drink in decine di gusti, dai classici arancia e limone ai più moderni e fantasiosi “ice shock”, “blue mountains”, “black mora e pesca”. Il fatto è che si tratta di “gusti”. Non c’è traccia di arancia né di limone. Neanche una scorzetta. Solo aromi artificiali. Così come per tutti i fantastici gusti inventati per esigenze di marketing. Coloranti ed emulsionanti: per ottenere questi colori decisi, arancio e giallo, e psichedelici, dal giallo fluo al blu elettrico, si ricorre all’E104 (giallo di chinolina, lievemente tossico, sconsigliato ai bambini), E122 (rosso, azurubina-carnoisina, sconsigliato ai bambini, controindicato per chi è allergico all’aspirina e agli asmatici), E131 (Blu patent V, da evitare per le persone allergiche), E150d (caramello solfito-ammoniacale).



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.